La struttura di una caldaia a pellet è costituita prevalentemente da una camera di combustione isolata, da un vano o serbatoio, di solito con carica dall’alto, che contiene il pellet da bruciare e dalla caldaia vera e propria contenente lo scambiatore di calore e la pompa per la circolazione dell’acqua calda all’interno dei termosifoni o del pavimento radiante.
All’interno del serbatoio si trova una vite infinita o coclea che trascina il pellet dal serbatoio alla camera di combustione, dove viene bruciato grazie alla presenza di una resistenza elettrica che, diventando incandescente nella fase di avvio, innesca la fiamma.A parte il meccanismo di approvvigionamento e di combustione, una caldaia a pellet funziona poi come una qualunque caldaia, riscaldando il fluido che viene poi fatto circolare forzatamente all’interno dell’impianto di riscaldamento.
Esistono quindi varie tipologie costruttive, tra cui anche modelli di caldaia a pellet a condensazione, in grado di essere ancora più efficienti e aumentare il rendimento in termini di calore rilasciato nell’ambiente.
La struttura di una caldaia a pellet è costituita prevalentemente da una camera di combustione isolata, da un vano o serbatoio, di solito con carica dall’alto, che contiene il pellet da bruciare e dalla caldaia vera e propria contenente lo scambiatore di calore e la pompa per la circolazione dell’acqua calda all’interno dei termosifoni o del pavimento radiante.
All’interno del serbatoio si trova una vite infinita o coclea che trascina il pellet dal serbatoio alla camera di combustione, dove viene bruciato grazie alla presenza di una resistenza elettrica che, diventando incandescente nella fase di avvio, innesca la fiamma.A parte il meccanismo di approvvigionamento e di combustione, una caldaia a pellet funziona poi come una qualunque caldaia, riscaldando il fluido che viene poi fatto circolare forzatamente all’interno dell’impianto di riscaldamento.
Esistono quindi varie tipologie costruttive, tra cui anche modelli di caldaia a pellet a condensazione, in grado di essere ancora più efficienti e aumentare il rendimento in termini di calore rilasciato nell’ambiente.